
Con circa 500 kg di rifiuti urbani all’anno prodotti in media dai cittadini europei, c'è ancora molto da fare per tenere sotto controllo gli sprechi. Mediamente il 50% dei rifiuti è riciclato, ma esistono grandi differenze tra gli Stati dell'Ue: molti paesi mandano in discarica oltre il 90% dei rifiuti urbani.
Per far fronte a questi numeri, all'insegna delle “3 R” del Ridurre, Riutilizzare e Riciclare, è stata pensata la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (SERR), che come tutti gli anni dal 2009 avrà luogo in novembre. L'iniziativa si propone di spingere i cittadini europei a cambiare le proprie abitudini e di stimolare il dibattito sui temi dell’efficienza delle risorse e dell’economia circolare. Il messaggio centrale della Settimana è che i consumatori e le famiglie possono incidere direttamente sulla riduzione dei rifiuti facendo la spesa in modo più responsabile, riutilizzando i prodotti quando possibile ed effettuando la raccolta differenziata.
La Settimana, che quest'anno avrà luogo dal 22 al 30 novembre, si è ingrandita negli anni per numero di paesi coinvolti e per quantità di azioni svolte- le azioni possono essere registrate da enti, organizzazioni, attività commerciali che vogliano mobilitarsi per la riduzione dei rifiuti. L'edizione del 2013, con 27 Paesi coinvolti e un totale di 12.682 azioni, ha raggiunto livelli di partecipazione da record. L’Italia con ben 5399 iniziative si è aggiudicata il primato del paese maggiormente coinvolto...
SEGUE SU: http://www.unimondo.org/Notizie/Settimana-europea-per-la-riduzione-dei-rifiuti-iniziative-in-tutta-Europa-148458