Segnalato dal Prof. Enrico Cerni
Da sempre uno dei soggetti preferiti degli artisti di tutte le epoche è la Natività, ovvero la rappresentazione in chiave cristiana della nascita di Gesù, con la Sacra Famiglia riunita nella grotta di Betlemme, a volte con l'aggiunta dei pastorelli e dei re magi, ma in quest'ultimo caso già si parla di Adorazioni. Le vicende della nascita di Gesù sono descritte nei ''Vangeli dell’Infanzia'', quelli di Luca e di Matteo, che rappresentano la principale fonte di ispirazione
MILANO – Mancano circa una ventina di giorni al Natale, e oggi vi proponiamo le 10 Natività più belle della storia dell’arte. Tiziano, Caravaggio, Mantegna, Rubens, praticamente tutti gli artisti si sono cimentati nella rappresentazione della Natività. la nostra selezione si estende dal 1300 circa ai primi anni del 1600.
GIOTTO – Natività di Gesù, 1303-05
“Natività di Gesù” è un affresco di Giotto, databile al 1303-1305 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova. Si tratta di una delle prime rappresentazioni del tema e come fonti delle scene cristologiche Giotto usò i Vangeli, lo Pseudo-Matteo, il Protovangelo di Giacomo e la Leggenda Aurea di Jacopo da Varazze.
Un paesaggio roccioso fa da sfondo alla scena della Natività, tutta incentrata in primo piano. Maria è infatti distesa su un declivio roccioso, coperto da una struttura lignea,...
http://www.libreriamo.it/a/9973/le-dieci-nativita-piu-belle-della-storia-dellarte.aspx