Gli autistici sono super-intelligenti. Gli autistici non capiscono nulla. Un bambino autistico non può parlare e non può frequentare una scuola pubblica. Se un bambino a due anni non parla allora ha un ‘autismo lieve’. L’autismo è contagioso. L’autismo è ereditario. Una persona autistica è pericolosa…. Continuiamo? Sono davvero tante le inesattezze, i luoghi comuni e le vere e proprie sciocchezze sul Disturbo Autistico.
Nostrofiglio.it fa chiarezza sul tema
con l’aiuto di Lucio Moderato, psicologo e psicoterapeuta, direttore dei Servizi Diurni e Territoriali della Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus, professore di Psicologia della Disabilità presso l’Università Cattolica di Milano e considerato il massimo esperto in Italia sull’autismo.
L’autismo non è una malattia
L’autismo non è una malattia. Una malattia, infatti, prevede una diagnosi e una cura: dall’autismo invece non si guarisce. L’autismo è una sindrome: sarebbe meglio definirlo ‘sindrome dello spettro autistico’ o, “come piace dire a me per far capire di che cosa stiamo parlando, di “costituzione autistica”: è una sindrome che riguarda tutta la morfologia della persona, che interessa ogni aspetto del suo essere”, spiega Moderato.
http://www.nostrofiglio.it/bambino/bambino-3-6-anni/salute-3-6-anni/autismo-che-cos-e-sintomi-cause-segnali-e-strategie#.VIiy4XhsQ5Y.facebook