Sarà per via della linguaccia, di quella faccia che sembra un cartone animato e di un’aneddotica ricchissima (la distrazione, l’antipatia per i calzini). Sarà perché è considerato il più grande fisico di sempre (Newton arriva secondo).Sarà perché è stato un bambino tardo a parlare, un mediocre studente e, appena pochi anni dopo, un genio straordinariamente precoce (pubblica la Teoria della relatività ristretta appena ventiseienne, nel 1905, in quello che lui definisce il suo annus mirabilis). Sarà per il pacifismo, il socialismo e l’antimilitarismo. Sarà perché perfino al suo cervello “straordinariamente paffuto” sono accadute cose assai strane. O sarà per la sua fede nella scienza unita a un profondo senso del mistero...
http://nuovoeutile.it/